Chi siamo
Tullio Solenghi durante una lezione ad “Auroville”
Questa scuola è nata anni fa con il nome di "Auroville", la società che ha contribuito a sostenerci senza finanziamenti pubblici. Oggi il nome della scuola è cambiato, ma continuiamo a non chiedere aiuti ministeriali e a sostenerci con le rette degli studenti, per non entrare nella bagarre dei contributi secondo l'eterna logica di chi arriva prima o di chi ha più santi in paradiso.
Oggi la scuola si chiama Accademia Zucchi - Professione Attore
"Professione" perché intendiamo sostenere un carattere di professionalità nel lavoro che svolgiamo come insegnanti e perché i nostri studenti, una volta terminata la scuola, devono entrare nel mondo del lavoro come professionisti e non come dilettanti allo sbaraglio.
Nel tempo, la nostra scuola si è avvalsa di numerosi collaboratori, tutti scelti tra professionisti attivi nel settore e in continuo contatto con il mondo del lavoro, per poter meglio offrire, con la loro esperienza, un significativo patrimonio di conoscenze.
Ecco di seguito alcuni fra i numerosi professionisti che hanno collaborato con la nostra scuola:
Una delle costanti della nostra scuola è stata quella di formare gli studenti a una disciplina, a una responsabilità, che l'impegno in saggi e spettacoli teatrali può aiutare a sviluppare.
Alla fine di ogni anno di corso, un insegnante ha sempre diretto gli allievi in un saggio che è stato rappresentato davanti a un pubblico di invitati, ma anche in molti casi davanti a un pubblico pagante, facendo rientrare la rappresentazione in un programma di teatri e festival nazionali e internazionali.
Ecco alcuni dei saggi - spettacolo, realizzati nel tempo:
Monologhi e dialoghi tratti da Bukowsky, T. Williams (diretto da Fioretta Mari)
Milonga Cupa “ teatro danza su testi di Borges e tanghi argentini (diretto da Paola Maffioletti)
Il teatro di Stefano Benni (diretto da Lucia Poli)
Cantatrice calva “ di E. Ionesco (diretto da Tullio Solenghi)
Visita di condoglianze “ di A. Campanile (diretto da Tullio Solenghi)
Le Trachinie (diretto da Paolo Giuranna e Paola Maffioletti);
Frontiere fiorite (diretto da Augusto Zucchi e Paola Maffioletti)
I miserabili (diretto da Augusto Zucchi)
La Divina Commedia; I canto dell’Inferno (diretto da Paolo Giuranna)
Decamerone (diretto da Augusto Zucchi)
Divieto d’accesso uscita vietata “ (diretto da Paola Maffioletti)
Rassegna di corti teatrali (diretto da Paola Maffioletti);
Recital di poesie di autori contemporanei italiani (a cura di Paolo Giuranna)
Rivisitazione di monologhi e pieces teatrali di autori internazionali (regia di Paola Maffioletti)
Performance di teatro danza con coreografie (a cura di Paola Maffioletti)
Monologhi tratti da poesie di Brecht (diretto da Augusto Zucchi
Delitti Esemplari “ di Max Aub (diretto da Viola Pornaro e Francesco Sala)
La memoria e l’oblio “ ( diretto da Augusto Zucchi)
Performance di improvvisazione scenica (a cura di Maria Concetta Liotta)
Venezia 1750 (diretto da Augusto Zucchi)
Decamerone (diretto da Augusto Zucchi)
Le Antigoni diretto da Augusto Zucchi e Gaia Riposati
Ad esequie avvenute da Campanile (diretto da Augusto Zucchi)
Io Bertolt Brecht (diretto da Augusto Zucchi)
Arsenico e vecchi merletti (diretto da Augusto Zucchi
La pulce nell’orecchio di Feydeau (diretto da Augusto Zucchi)

"Benvenuti a Teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso."
— Gigi Proietti